ORIGINI
Adagiato sulle pendici del Montalbano, in una zona lungamente contesa nei secoli passati tra le città di Pistoia, Lucca e Firenze, il territorio di Serravalle Pistoiese ha mutato la propria immagine di antico presidio militare in quella più moderna e pacifica di operoso centro economico dove, alle tradizionali colture della vite e dell’ olivo, magnificamente attestate nelle zone collinari, si sono affiancate in pianura le coltivazioni ortovivaistiche.
ARTE E STORIA
Serravalle Pistoiese ha alle spalle una storia ricca di eventi di grande interesse. Una storia che vive ancora oggi grazie alla testimonianza di uno straordinario patrimonio artistico e architettonico.
TURISMO
Più recente lo sviluppo della vocazione turistica con l’ insediamento di moderni hotel lungo le principali vie di comunicazione e l’apertura di aziende agrituristiche in collina, in edifici rurali sapientemente ristrutturati e dotati di ogni confort. Un soggiorno a Serravalle Pistoiese offre al visitatore la possibilità di visitare non solo i monumenti, le chiese, le opere d’arte di cui è ricco il territorio comunale, ma rappresenta una comoda ed ospitale base di partenza per visite alle vicine città d’ arte di Pistoia, Lucca, Pisa e Firenze, per escursioni alle riserve naturalistiche del Padule di Fucecchio e della Montagna Pistoiese, verso le spiagge della Versilia o le lussureggianti colline della Toscana centrale, dove nasce il vino Chianti e l’ olio d’ oliva d.o.p.
EVENTI
La processione di Gesù morto
Castellina in festa
Festeggiamenti patronali per S. Lodovico
Fiera di Casalguidi
I MANUFATTI
Il fiorente settore manifatturiero ha saputo coniugare la modernità delle nuove tecnologie con l’originalità delle antiche lavorazioni artigianali fornendo prodotti di assoluta qualità e squisita fattura, come i ricami realizzati con il “Punto Casale”, che fanno mostra di se nelle più belle boutique di tutto il mondo.